EssenSeal®
Vai all’essenziale
CONTENUTO E IMBALLAGGIO
La confezione include 15 g di polvere e 10 ml di liquido.
Sigillante radiopaco per il riempimento permanente di canali radicolari con punte di guttaperca
EssenSeal è un sigillante canalare con olio essenziale di albero del tè (Melaleuca). Viene utilizzato come pellicola sottile in combinazione con punte di guttaperca per sigillare in modo permanente ed ermetico i canali radicolari.
EssenSeal è molto più di un normale cemento a base di ossido di zinco-eugenolo. Oltre a essere rigorosamente conforme allo standard ISO 6876:2012 – Odontoiatria – Materiali per otturazioni dei canali radicolari, EssenSeal è un sigillante per canali radicolari maneggevole ed efficace. Maneggevole grazie alla finezza della polvere, alla sua facilità di utilizzo, alla consistenza cremosa, al colore bianco e ai tempi di lavoro comodi. Efficace perché la formulazione consente un adattamento anatomico buono e stabile nel canale radicolare per un’otturazione radiopaca non riassorbibile ed ermetica.
Fra le polveri fini e gli oli essenziali che compongono EssenSeal si creano sinergie, che si traducono in proprietà considerevoli nell’uso del cemento.
Referenze
REF | Prezzo di vendita suggerit | ||
---|---|---|---|
La confezione include 15 g di polvere e 10 ml di liquido | Per porzione | 10246 | 59.00 CHF |
Comodità di preparazione: consistenza cremosa e liscia
EssenSeal è composto da polvere e liquido facilmente miscelabili in un rapporto polvere/liquido favorevole. Particolare cura viene applicata alla finezza della polvere, con conseguente facilità di manipolazione e produzione di un cemento liscio. La miscela ha un aspetto bianco brillante e un profumo gradevole. La consistenza cremosa di questo cemento, fluido e nel contempo omogeneo, ne lascia prevedere tutta l’adattabilità.
Adattamento anatomico: applicazione facile ed efficace
EssenSeal® consente un buon adattamento anatomico grazie alla combinazione della piccola granulometria della polvere con la consistenza indotta dagli oli essenziali. Di conseguenza, la fluidità di EssenSeal ne facilita l’applicazione e la penetrazione nell’anatomia del canale radicolare. Il risultato è un’elevata capacità di rivestimento e un’otturazione estremamente salda. EssenSeal® viene utilizzato in combinazione con punte di guttaperca sia per la tecnica verticale a caldo che per la tecnica laterale a freddo.
Inoltre, EssenSeal® consente tempi di lavoro comodi > 60 minuti e un tempo di presa < 3 ore. Lascia tempo sufficiente per maneggiare il cemento ed eseguire il trattamento endodontico, ma anche per ottenere rapidamente un indurimento stabile del cemento dopo il trattamento.
Sigillatura tridimensionale: stabilità e follow-up clinico
EssenSeal è chimicamente e fisicamente stabile nel tempo. Rende il cemento non riassorbibile e la tenuta del trattamento durevole. Una volta indurito EssenSeal rimane bianco, il che si traduce in una gradevole effetto estetico. Inoltre, EssenSeal è altamente radiopaco (≈ 200% dei requisiti della norma ISO 6876:2012) per una facile identificazione del sigillante e un follow-up efficace. Se utilizzato con punte di guttaperca, il sigillante consente procedure di ritrattamento semplici.
Prova di flusso
La prova di flusso è intesa a valutare la fluidità del cemento al fine di garantire che si diffonda nel canale radicolare e fluisca all’interno della sua anatomia. Requisiti ISO: > 17mm.
La notevole fluidità di EssenSeal è legata principalmente alle sue proprietà tissotropiche che ne riducono la viscosità in caso di sollecitazioni meccaniche. Questo consente a EssenSeal di fluire in modo efficace in spazi canalari ristretti quando viene posizionato e pressato con una punta di guttaperca. Generalmente, i canali laterali sono difficili da raggiungere e rappresentano una potenziale fonte di contaminanti, EssenSeal dovrebbe quindi consentirne la chiusura ermetica.
Prova dello spessore della pellicola
La prova dello spessore della pellicola è volto a garantire che il cemento possa essere applicato in una pellicola sottile. Simula la situazione clinica in cui il cemento viene compresso tra le pareti dentinali e la punta di guttaperca. Requisiti ISO: < 50µm.
La capacità di EssenSeal® di formare pellicole di cemento di pochi micron di spessore è fortemente legata alla granulometria fine della sua polvere. Questo consente a EssenSeal® di riempire spazi di diversi micron nel canale radicolare e quindi di realizzare una sigillatura ermetica, prevenendo la ricolonizzazione batterica.
Prova di solubilità
La prova di solubilità e disintegrazione è volta a valutare la stabilità chimica e l’integrità nel tempo della barriera sigillante. Requisiti ISO: < 3%.
Questo test dimostra che EssenSeal ha una solubilità vicina allo zero nelle condizioni testate. Pertanto, la sua stabilità chimica dovrebbe garantire la tenuta della sigillatura nel tempo.
Prova di radiopacità
La prova di radiopacità è intesa a valutare la rilevabilità del cemento al fine di garantire che il suo contrasto radiografico consenta un adeguato follow-up del trattamento endodontico. Requisiti ISO: > 3mm al. L’elevata radiopacità (due volte superiore al minimo richiesto dalla norma) consente un follow-up affidabile del trattamento endodontico. Una maggiore radiopacità non è un valore aggiunto al sigillante e al follow-up clinico.
Prova dei tempi di lavoro e di presa
EssenSeal consente tempi di lavoro e di presa pari rispettivamente a > 60 minuti e circa 2:20 h. Questi valori sono conformi ai requisiti della norma ISO, che specifica solo che corrispondano ai tempi di lavoro e di presa dichiarati.
I tempi di lavoro sono sufficienti a consentire l’applicazione in sicurezza del cemento, anche in caso di trattamento insolitamente lungo. Il tempo di presa consente al professionista di eseguire il trattamento endodontico senza stress, garantendo nel contempo stabilità grazie al completamento della presa poco dopo la fine dell’intervento.
Conclusione
Queste prove standardizzate evidenziano la sinergia tra i componenti di EssenSeal, come la combinazione di finezza della polvere e proprietà dell’olio essenziale, che consente al cemento di fluire e penetrare nell’anatomia del canale in uno strato molto sottile, fino a meno di 15 µm. I canali laterali sono aree difficili da raggiungere con la guttaperca e una potenziale fonte di contaminanti. Grazie all’elevata adattabilità anatomica che consente di riempire queste irregolarità in modo stabile e duraturo, EssenSeal migliora notevolmente le proprietà di sigillatura finale e di conseguenza limita lo sviluppo di batteri residui e previene il rischio di infezione.
Per un quadro completo di questi dati fisico-chimici, consultare le sezioni di seguito dedicate a testimonianze, casi clinici e pubblicazioni per scoprire il successo clinico sperimentato con EssenSeal.
Come usare EssenSeal®
Testimonianze
PUBBLICAZIONI
* Questo prodotto è un dispositivo medico approvato dalla FDA (numero di registrazione D469889).
** LA DISPONIBILITÀ DEL PRODOTTO PUÒ DIPENDERE DALLE NORMATIVE LOCALI E DALLO STATO DI REGISTRAZIONE DEL PRODOTTO.
Prodotti correlati
Le punte di guttaperca sono un materiale ad alta tenuta utilizzato in combinazione con un sigillante endodontico per riempire un canale radicolare preparato. La combinazione di guttaperca e sigillante canalare è intesa a ottenere una sigillatura permanente completa del canale radicolare prevenendo il ripetersi di patologie endodontiche.